
Scopri con noi tutto l'anno i tesori nascosti negli antichi borghi del Salento
Vuoi trascorrere un weekend diverso? Alla scoperta di piccoli borghi ricchi di storia, accompagnati da una guida esperta di giorno e coccolati nelle camere di un'ambiente romantico e suggestivo la notte, all'interno di un'antica dimora. Zen Palazzo Storico organizza per te un soggiorno esperenziale come non l'hai mai vissuto prima.
Prenota con noi tutto l'anno la tua vacanza, alla scoperta dei borghi del Salento, ad un prezzo incredibile!
Alcuni dei nostri percorsi sono:
Lecce, la città che giustamente viene considerata la capitale del barocco, grazie ai vari architetti che hanno abbellito di fregi e decorazioni chiese, palazzi, corti in poco più di due secoli e mezzo. Il barocco leccese si distingue dal barocco di altri luoghi d'Italia anche per motivi storici e culturali. Partenza da porta San Biagio per scoprire una Lecce sotterranea ma incredibilmente viva, i misteri del Museo Faggiano, una civile abitazione divenuta museo per contenere nelle sue viscere 2500 anni di storia. Il mistero del fantasma, il racconto della grotta dei Cervi, il complesso pittorico neolitico più imponente d'Europa., le cisterne, i ritrovamenti, il belvedere sul terrazzo per vedere Lecce da un altra prospettiva, una Lecce bellissima, ma sconosciuta, luoghi, palazzi, chiese e monumenti nascosti. ville liberty, larghi, vicoli. Le strade della Movida leccese. Poi stemmi, storie e stranezze con il miracolo ricevuto da S. Francesco a Lecce, il Romeo che si strugge per la sua Giulietta, mascheroni e storie come quella di Fanfulla da Lodi che grazie alla mastria dell'artista di Ruffano Antonio Bortone ancora possiamo ammirare. La Storia dello scienziato e vescovo Candido. Il mitico Arco di Prato, Infine tra sorprese ed altro scopriremo anche l'artigianato locale di Lecce, la Cartapesta, la sua storia ed i materiali usati.
Otranto
la città più ad est d'Italia, il castello aragonese, le mura i
bastioni, la storia dell'eccidio nel 1480 da parte dei Turchi, la
cattedrale con il mosaico pavimentale più vasto al mondo, il
contro-soffitto, la cappella dei martiri, la porta Alfonsina, le colonne
romane, la chiesa bizantina di S. Pietro ed i pregevoli affreschi, il
punto più ad oriente d'Italia dove sorge il primo sole italico, il lago
ed i suoi cromatismi.
Galatina
con le sue innumerevoli bellezze, la basilica di Santa Caterina con i
suoi affreschi del 400' che raccontano l'Apocalisse di Giovanni, la
Genesi, la vita di Cristo, quello della santa egiziana, i vangeli
apocrifi, i reliquari, il crocifisso ligneo, il presepe lapideo, i
dipinti del chiostro francescano con i suoi segreti. Maschere
apotropaiche, faccine in pietra di bambini che piangono sangue, il
cavaliere senza testa, i bellissimi palazzi, le strade, le case a corte
ed infine i misteri legati al fenomeno del Tarantismo. Una piccola città
che vi stupirà con i suoi effetti speciali. Nel pomeriggio Soleto
con la magnifica guglia della fine del XIV secolo, la leggenda di Mago
Tafuri, gli affreschi bizantini di S. Stefano, il mistero di Sophia il
femminino sacro ed i palazzi del centro storico con le innumerevoli
epigrafi e simboli esoterici.
Gallipoli, mezza giornata. Si
comincerà dal borgo antico ( l'antica isola unita alla terraferma nel
1603 dal ponte di pietra che ancora oggi unisce le due sponde); i
palazzi Vénneri, Tafuri, Ravenna, Balsamo, D'Ospina, Pirelli, D'Acugna,
Briganti, De Tomasi, Pasca-Raymondo, Zacheo, Doxi ed altri ancora. La
Chiesa della Purità, la Chiesa di S. Francesco con il celebre
"Malladrone", la cattedrale (una vera e propria pinacoteca), la doppia
scalinata in carparo di S. Angelo, il museo civico, i frantoi ipogei.
Infine, ripercorrendo il ponte, si passerà al Rivellino, con la mole del
castello che si specchia nelle placide acque del porticciolo, si
concluderà alla fontana ellenica con i suoi miti e leggende. Sosta in un
bar per assaggiare delle autentiche delizie dolciarie, il miglior
gelato alla crema Plombières, il gelato al pistacchio di Bronte, il
sorbetto alla mandorla e le granite al limone tutte prodotte
artigianalmente dal gusto insuperabile.
Corigliano
d'Otranto, con l'unico castello dalla facciata barocca, i misteri
dell'Arco Lucchetti con le favole di Esopo, la quercia vallonea, la
matrice ed i palazzi e case a corte ricche anche qui di epigrafi e
simboli esoterici.
Nel
pomeriggio Sternatia con il palazzo baronale Granafei, le chiese ed i
palazzi, la porta Philìa, la stanza delle torture dell'inquisizione, il
basilisco ed i segreti alchemici graffiti sulla pietra e la visita
all'enorme frantoio ipogeo.
Ortelle,
con i tanti segreti legati a Santa Marina e nella cripta la vera storia
affrescata sui muri della cripta di San Vito della vera ed unica
Papessa Maifreda da Pirovano con Santa Guglielma ed i guglielmiti. Un
filo che unisce Milano-Roma-Salento.
Una mezza giornata a scoprire gli innumerevoli megaliti del Salento : Dolmen, Menhir, Men An Thol, Betilli ed altro.
Matino, in pochi metri i nostri occhi saranno abbagliati dal biancore delle case, dai palazzi e dalle casa a corte, dalle innumerevoli edicole votive pegno di fede e civiltà. Scopriremo come a due passi dalla chiesa matrice, nella piazza principale dedicata a San Giorgio, possiamo trovare giardini anche pensili ed un orto all'interno di un vecchio casale che ci accoglie e ci fa conoscere cos'è un orto sinergico. Poi i tanti ipogei a grotta la chiesa del Carmine ed una bellissima " Fuga in Egitto " dipinta all'interno di un cortile di una casa. Ma le cose belle continuano con archi, portali e la visita interna del palazzo marchesale Del Tufo con i suoi splendidi dipinti, i passaggi segreti, le stanze, i giardini, le terrazze e le cave con cui fu costruito ed altri misteri che sveleremo solo a voi.
La bella Felline (Alliste) La chiesa dell'Immacolata ed il vicino frantoio ipogeo raccontato dal punto di vista del momento storico ed economico con le leggende legate ad un elfo dispettoso chiamato sciacuddhi, scazzamurieddhu, lauru, carcaluru, monacizzo, uru. Piazza castello per conoscere la storia del castello e del borgo, i tanti palazzi Trianni, de Lorenzis, quello del Vescovo, il vecchio Hospitale, la casa a Torre e quella con il comignolo che sorride a ridosso di un tratto delle mura cinquecentesche. Ed ancora corti, date, iscrizioni, la chiesa matrice, le mura megalitiche ed il gigante morente un ulivo bi-millenario che ci consentirà di parlare del raggiro xylella. Il ninfeo con la grotta ed il menhir e le sue leggende. La chiesa della Madonna dell'Altomare ed i suoi dipinti e un incredibile vista panoramica.
Seclì con le meraviglie del suo castello baronale e gli affreschi ed i manufatti litici della vecchia chiesa matrice chiusa da tempo per restauri. Riaprirà per noi il suo scrigno di tesori di arte e storia. Le sale del palazzo baronale ci sorprenderanno per la loro ricchezza di motivi pittorici, religiosi e tanto altro che sveleremo un passo dopo l'altro. Le case a corte, la torre dell'orologio pubblico in piazza, la via Giudecca con il suo ardire civettuolo, la chiesa di Sant'Antonio, il convento francescano ed il Calvario, ridipinto più volte chiuderanno la nostra visita a Seclì. E poi Fulcignano con la mole del suo castello, l'unico in terra d'Otranto di età normanna, che ci racconta le sue storie e leggende con la mitica acchiatura ( tesoro nascosto ) custodita dal diavolo.
Costo giornata intera per il servizio guida € 100, mezza giornata € 60.